E’ deceduto stamattina, in una casa di cura a Viterbo, il Senatore Ferdinando Signorelli. La sua scomparsa ha addolorato anche i tarquiniesi, perché era molto conosciuto e stimato nella nostra città, dove amava trascorrere le vacanze estive nella sua casa di via Marco Polo al Lido e frequentare lo stabilimento balneare “Bagno Nando”. In Maremma
E’ deceduto stamattina, in una casa di cura a Viterbo, il Senatore Ferdinando Signorelli. La sua scomparsa ha addolorato anche i tarquiniesi, perché era molto conosciuto e stimato nella nostra città, dove amava trascorrere le vacanze estive nella sua casa di via Marco Polo al Lido e frequentare lo stabilimento balneare “Bagno Nando”.


In Maremma aveva svolto anche la professione di medico condotto e conosceva molto bene il territorio tarquiniese, in particolare gli agricoltori. Appassionato della politica, è stato consigliere comunale di Viterbo e Senatore della Repubblica per più legislature, prima con il Movimento Sociale Italiano e poi in Alleanza Nazionale.
Uomo di Destra, era particolarmente vicino al mondo delle associazioni d’Arma e Combattentistiche, in particolare alla sezione di Tarquinia dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia e non mancava mai ai raduni degli Arditi del Cielo.

Molti i commenti in di esponenti politici locali e nazionali e gli amici che lo hanno conosciuto.
“Oggi perdiamo un Uomo delle istituzioni, che credeva nella Politica nella sua accezione più nobile. Una figura di grande spessore umano oltre che politico e professionale”, ha commentato il Sindaco di Tarquinia Alessandro Giulivi.
“Signorelli ha ricoperto importanti incarichi nelle maggiori istituzioni del Paese, interpretando sempre con generosità e rispetto il ruolo affidatogli. È stato un grande personaggio della politica a livello nazionale”, la dichiarazione del Senatore Francesco Battistoni.
“Signorelli è stato un punto di riferimento per tantissimi anni, un professionista assolutamente apprezzato e benvoluto da tutti come medico e un politico unico in un periodo nel quale militare e fare politica a destra era difficile e pericoloso”, ha dichiarato il Deputato Mauro Rotelli.
Lo scomparso era presidente onorario dell’associazione nazionale vittime delle marocchinate, che lo ha ricordato attraverso due suoi esponenti.
“È scomparso un Uomo e un amico – ha dichiarato Silvano Olmi, giornalista e vice presidente nazionale dell’ANVM – da medico, nel dopoguerra, vide da vicino gli effetti devastanti degli stupri sul fisico e sulla psiche delle vittime delle marocchinate. Da sempre al fianco della nostra associazione, ne ha condiviso fino all’ultimo le finalità di ricerca e memoria storica.”
“Se ne va un amico carissimo – ha detto Emiliano Ciotti, presidente dell’ANVM – un medico e un uomo politico di grande spessore morale, da sempre vicino al nostro sodalizio. Ebbi l’onore di averlo come relatore nel 2018 a Capranica, in occasione della presentazione di un mio libro. Per la sua sensibilità rispetto alla tragedia delle marocchinate lo avevamo eletto presidente onorario della nostra associazione. Lascia in tutti noi un ricordo indelebile.”

I funerali si terranno lunedì 16 maggio 2022, alle ore 10, nella chiesa di Santa Rosa a Viterbo.
Alla figlia Patrizia e ai famigliari giungano le condoglianze della nostra Redazione.
Lascia un commento
L'email non sarà resa pubblica. I campi * sono obbligatori