E’ un ambientalismo vero, che tutela e non sporca. Che non va a gettare vernice su quadri e monumenti, ma pulisce le spiagge, i boschi, le città. Un ecologismo “vecchio stampo”, coerente, vero, sentito. Stiamo parlando di Fare Verde, un’associazione ambientalista nata nel 1987 e che a Tarquinia si è costituita nel lontano 1992, grazie
leggiSi è tenuta venerdì 4 marzo, in una sala Sacchetti gremita in tutti i posti disponibili, la premiazione della prima edizione del concorso di poesia “Spartaco Compagnucci”, organizzato dalla Pro loco Tarquinia in collaborazione con la Società Tarquiniense d’Arte e Storia, con lo scopo di promuovere e valorizzare il dialetto tarquiniese. I riconoscimenti sono stati
leggiIl presidente nazionale del Comitato 10 Febbraio, il tarquiniese Silvano Olmi, ha partecipato venerdì 10 febbraio 2023 alla cerimonia in occasione del Giorno del Ricordo, svoltasi nel Palazzo del Quirinale. L’evento, con la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha visto la partecipazione di esponenti del Parlamento, del Governo e delle associazioni degli Esuli
leggiUn successo il corteo patriottico di Viterbo per il Giorno del Ricordo, c’erano anche due tarquiniesi: il presidente nazionale del Comitato 10 Febbraio, Silvano Olmi, e la presidente del consiglio comunale di Tarquinia, Federica Guiducci. I due cornetani hanno sfilato assieme dietro allo striscione del C10F che apriva il corteo. Si è svolta ieri, 10
leggi“Sensibili alla tragedia giuliano-dalmata, con Una Rosa per Norma coinvolgono sempre più italiani nel Ricordo di un simbolo delle Foibe”. Questa la motivazione del “Premio di Ricordo”, importante riconoscimento consegnato ieri mattina dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia al tarquiniese Silvano Olmi e al viterbese Maurizio Federici, entrambi del Comitato 10 Febbraio. I due cittadini
leggiDopo la Regione Veneto, premiata per l’impegno a favore della tutela dell’italianità adriatica e la Fondazione Bracco per aver finanziato il monumento che a Milano ricorda infoibati ed esuli, il Premio del Ricordo, che l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, la più antica e rappresentativa associazione di esuli istriani, fiumani e dalmati, assegna grazie al lavoro
leggi