La competizione per l’Università Agraria è stata vinta da Alberto Tosoni, che è quindi il nuovo presidente dell’Ente Agrario. Adesso sarà interessante vedere se rimarrà indipendente, come ha sempre sostenuto, rispetto all’amministrazione comunale. La vittoria di “Bebo” era nell’aria, anche perché partiva avvantaggiato con una lista in più, ben 4, rispetto al suo avversario quel
leggi“Alberto Tosoni spieghi il motivo delle dimissioni da vice presidente a due mesi dalla scadenza del mandato”. Torna a chiederlo il candidato presidente all’Università Agraria di Tarquinia, Maurizio Leoncelli. “Il candidato presidente Tosoni parla di continuità amministrativa quando quasi due mesi fa si è dimesso dalla carica di vice presidente dell’Università Agraria, senza mai spiegare
leggiT come territorio. Il nostro percorso all’Università Agraria è stato caratterizzato dalla difesa del territorio, anche per ambiti non tipicamente di interesse del nostro Ente. Questa la dichiarazione del candidato Alberto “Bebo” Tosoni. Il nostro impegno per garantire le adeguate manutenzioni ai fiumi Mignone e Marta ha dato i risultati sperati, assicurando più cura e
leggiPubblichiamo il comunicato stampa inviato da Alberto Tosoni, candidato alla presidenza dell’Università Agraria. Aumento della produzione di vitelli, stipendi sempre pagati, foraggio interamente autoprodotto, utilizzo dell’utile per pagare vecchi debiti: sulla gestione del centro aziendale della Roccaccia ho preferito che raccontasse la realtà dei fatti chi lo ha gestito negli ultimi 5 anni: Ascenzio Benedetti.
leggiHo preso, abbiamo preso la decisione di fare una campagna elettorale atipica. Non farò pagine social sponsorizzate, non farò bandiere, banner, e non prenderò una sede fissa. Io sono “Bebo” di sempre, con i piedi a volte in mezzo al fango, e sento di dover continuare a stare in mezzo alla gente, parlare con tutti,
leggiLa proiezione de “Le avventure di Pinocchio”, del regista Luigi Comencini, concluderà stasera, lunedì 22 agosto, alle 21,30, la rassegna “Cinema sotto le stelle” organizzata dal Consorzio Voltunna. Un’iniziativa opportuna, visto che l’amministrazione comunale, in particolare l’assessorato alla Cultura, si sono “dimenticati” del 50 anniversario della prima proiezione di questo sceneggiato che ha fatto sognare
leggi