𝐑𝐞𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐝𝐮𝐦 𝐩𝐨𝐩𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐓𝐚𝐫𝐪𝐮𝐢𝐧𝐢𝐚: 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐟𝐚𝐬𝐞, 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐚𝐧𝐧𝐨 si conoscerà 𝐥𝐚 𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞. “Con l’acquisizione dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali dei cittadini sottoscrittori si è conclusa la prima fase dell’iter. -spiegano Manuel Catini e Arianna Centini di Tarquinia 2024 – non credevamo occorresse tutto questo tempo ma la caduta
leggiLa politica tarquiniese ha trovato il suo baricentro in via Umberto I. Infatti, in questa strada sono presenti ben tre sedi, di due partiti politici e di un movimento d’opinione. Ha iniziato qualche anno fa la Lega, che ha aperto una sede davanti alle scuole medie. Sede che di recente ha cambiato veste. Infatti, con
leggi“𝐔𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐯𝐞𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐞𝐩𝐮𝐭𝐚𝐯𝐚𝐦𝐨 𝐞 𝐫𝐞𝐩𝐮𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐫𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞.” Questo il primo commento dei consiglieri del gruppo “Tarquinia 2024”, Arianna Centini e Manuel Catini, dopo aver letto l’ennesima ordinanza della maggioranza che supporta il sindaco giulivi. “Con ordinanza n.107 del 12 agosto 2022 – dicono Centini e Catini – viene ufficialmente regolamentata la Ztl nel centro storico.
leggiSi fa rovente la polemica sui parcheggi a pagamento creati dall’amministrazione giulivi. Lo scontento popolare è all’apice. Grazie alla raccolta delle firme ideata dai consiglieri Arianna Centini e Manuel Catini si registra un ripensamento da parte del primo cittadino sul parcheggio a pagamento alla stazione ferroviaria di Tarquinia. Ma cosa è successo? L’amministrazione giulivi ha
leggi“Stamattina abbiamo consegnato 2024 firme in comune”. Questa la comunicazione dei consiglieri Arianna Centini e Manuel Catini, durante una conferenza stampa indetta per dire che la raccolta delle firme era conclusa. Quella organizzata dal movimento Tarquinia 2024, vuole chiedere l’indizione di un referendum cittadino, affinché sia la popolazione a decidere sulle chiusure delle strade al traffico
leggiPubblichiamo il comunicato stampa dei consiglieri comunali di “Tarquinia 2024”, Arianna Centini e Manuel Catini, sull’ennesimo finanziamento pubblico “perso” dall’amministrazione guidata dal sindaco giulivi. Aggiungiamo una nota giornalistica: per molto meno l’assessore Roberto Benedetti venne “cacciato”, adesso a chi toccherà? (se toccherà?). I 3.850.000,00 euro di fondi Pnrr chiesti per la “Demolizione e ricostruzione della
leggi