Il vino ha il potere di raccontare con il suo profumo, il suo colore, la sua consistenza, il suo gusto unico, il sapore di una terra, della sua storia e di tutti coloro che ci vivono e ci lavorano per trasferirlo ovunque nel mondo. Ed al DiVino Etrusco edizione 2023, le aziende tarquiniesi sono sette:
leggiInaugurato ieri pomeriggio il “Divino Etrusco”, l’appuntamento principe dell’estate tarquiniese. C’erano tutti davanti al Museo Nazionale Tarquiniense dove si è svolta la cerimonia del taglio del nastro: il Prefetto Cananà, l’onorevole Mauro Rotelli, il consigliere regionale Valentina Paterna, il Presidente della Provincia Alessandro Romoli, il Sindaco di Tarquinia Alessandro Giulivi, il Sindaco della città maltese
leggiTre giorni di festa, degustazioni, scoperte, spettacolo e divertimento: riparte a pieno ritmo stasera, giovedì 25 agosto 2022, il DiVino Etrusco, che dopo il successo dello scorso weekend si prepara ad accogliere a Tarquinia tanti nuovi visitatori. Un programma ampio e articolato arricchisce l’aspetto prettamente enologico del percorso degustativo. A iniziare dagli spettacoli, che animeranno
leggiE’ Giuseppe Rutigliano il vincitore del “Divin Mangiando”, la gara gastronomica per cuochi non professionisti organizzata dall’associazione culturale “Il prezzemonlino”, che si è svolta a Tarquinia, il 20 agosto, nell’ambito del Divino Etrusco. Civitavecchiese di nascita e residente a Tolfa, Rutigliano ha convinto la giuria composta dallo chef Salvo Cravero, dall’agronoma e idrosommelier Maria Laura
leggi