Si chiama VAT, Valorizzazione Agroalimentare Tarquiniese, ed è la denominazione del progetto che il Presidente dell’Università Agraria Alberto Riglietti ha illustrato ieri pomeriggio presso la sala conferenze dell’Ente, alla presenza di Gino Stella, Presidente di Rete Impresa in commercio partner dell’iniziativa progettuale che ha vinto il Bando Arsial della Regione Lazio. Alla conferenza stampa era
leggiSi è concluso con grande partecipazione il fine settimana di Fratelli d’Italia nella Tuscia, dove sabato 24 e domenica 25 maggio si sono svolti due nuovi appuntamenti della campagna nazionale “Senza sosta per gli italiani”. I gazebo informativi, allestiti rispettivamente in viale Nardini a Capranica e sul lungomare dei Tirreni a Tarquinia, hanno registrato un’ottima
leggiPositivo il bilancio consuntivo 2024 dell’Università Agraria di Tarquinia, con un utile di ben 461.000 euro, e nel frattempo entra a far parte della maggioranza di centro destra anche il consigliere Ortenzi. Il Presidente dell’Ente, Alberto Riglietti, esprime grande soddisfazione per i dati del bilancio consuntivo 2024 il cui schema sarà adottato dalla Giunta Esecutiva
leggiRiceviamo e pubblichiamo il comunicato del Partito Democratico. “E’ proprio vero che qualcuno ha smarrito il vero senso del fare politica, attanagliati da smania di potere,pervasi da astio e istinto di vendetta per non aver raggiunto gli scranni desiderati, oggi non lesinanoattacchi beceri nascondendo i loro nomi dietro un blog anonimo, e non parliamo del
leggi“A nome del Coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia, esprimo totale solidarietà alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, vittima di insulti volgari e ingiustificabili da parte di Gianluca Carai, figlio dell’ex sindaco di Montalto di Castro, Salvatore Carai. Quanto accaduto è grave e inaccettabile e merita una condanna chiara, ferma e senza esitazioni: non si tratta
leggiI consiglieri comunali di Fratelli d’Italia, Luigi Serafini e Betsi Zacchei, hanno presentato un’interrogazione urgente al Sindaco Francesco Sposetti segnalando “lo stato del verde pubblico nel territorio del Comune di Tarquinia che versa in condizioni di evidente abbandono: cunette, rotatorie, aiuole, strade e aree pubbliche, sia urbane che extraurbane, compreso il centro storico, si presentano
leggi