A lezione di ospitalità. È iniziato nel migliore dei modi il corso di formazione professionale ed esperienziale per sala e bar “Ospitality Tuscia”, organizzato da WeTarquinia e Confcommercio Lazio Nord, con il sostegno dell’Ente Bilaterale del Turismo del Lazio e in collaborazione con il Comune di Tarquinia e l’IISS “Vincenzo Cardarelli”. Tra i partecipanti del
leggiRegalone (si fa per dire) di inizio 2022 per Tarquinia e Tuscania dalla Regione Lazio di Zingaretti e dal PD. Infatti, è stato approvato l’accorpamento del Liceo scientifico di Tuscania, che dipendeva dall’IIS di Tarquinia, che dal prossimo anno scolastico dipenderà dal Ragioneria Paolo Savi di Viterbo. Un provvedimento “ad hoc”, che non ha senso
leggiPremiati nella sala degli specchi di Palazzo Bruschi gli studenti dell’IIS Vincenzo Cardarelli che all’esame di stato 2019-2020 hanno ottenuto la votazione di 100/100. A consegnare le borse di studio è stata l’assessore alla pubblica istruzione Betzi Zacchei. Anche quest’anno il Comune di Tarquinia ha concesso le borse di studio agli studenti residenti a Tarquinia
leggiAl concorso provinciale “Di Necessità virtù” su 8 finalisti tre sono le ragazze dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia. Una di Canino, le altre due di Montalto di Castro. Su otto studenti finalisti, tre premiati per il concorso letterario provinciale “Di Necessità Virtù” sono del Vincenzo Cardarelli di Tarquinia. Si tratta di Daniela Bocci,
leggiUna mattinata rivolta alla scoperta dei funghi, pensata nell’ottica di far conoscere gli elementi di base per poter godere del piacere di una passeggiata nel bosco, avendo conoscenza del ruolo del regno micologico nella salvaguardia dell’ambiente e di come godere del piacere dei funghi a tavola nella massima sicurezza. E’ stato questo il principio dell’iniziativa
leggiIl Liceo scientifico di Tuscania, che dipende dall’Istituto d’Istruzione Superiore di Tarquinia, sarà “staccato” dal Cardarelli e accorpato all’Istituto “Paolo Savi” di Viterbo. Questo perché quando un Istituto scende al di sotto dei 600 iscritti perde il diritto di avere un suo dirigente scolastico ed è il caso della scuola del capoluogo che ha una
leggi