“Due eccellenze del nostro made in Italy, come il settore zootecnico e quello vitivinicolo sono nuovamente sotto attacco.” A mettere in dubbio la qualità, la salubrità e le eccellenze dei nostri prodotti sono Greenpace e il Commissario Ue Timmermans che attraverso un report che collega allevamenti, fondi pubblici e inquinamento, sostengono la necessità di fermare,
leggiDopo aver fatto danni irreparabili con la vicenda della pandemia e con altri allarmi risultati sovrastimati, i signori dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, non avendo di meglio da fare, in un documento mettono sotto accusa il vino addirittura associandolo alle sigarette! L’Unione Italiana Vini, l’associazione delle imprese italiane del vino fondata nel 1895, lancia l’allarme e
leggiTre giorni di festa, degustazioni, scoperte, spettacolo e divertimento: riparte a pieno ritmo stasera, giovedì 25 agosto 2022, il DiVino Etrusco, che dopo il successo dello scorso weekend si prepara ad accogliere a Tarquinia tanti nuovi visitatori. Un programma ampio e articolato arricchisce l’aspetto prettamente enologico del percorso degustativo. A iniziare dagli spettacoli, che animeranno
leggiParte bene il “Divino Etrusco”, la kermesse del vino che si protrarrò fino al 28 agosto. Una manifestazione ormai “rodata” che non necessita di grandi cambiamenti, ma che deve affrontare i problemi legati alla crisi pandemica. Mentre manifestazioni di altre città quest’anno non sono state organizzate, quella di Tarquinia ha trovato il mix giusto per
leggiAl via il DiVino Etrusco a Tarquinia. Un’edizione ancora più ricca che si svilupperà dal 19 al 28 agosto 2021 per consentire una fruizione più fluida e occuperà tutto il Centro Storico con degustazioni enogastronomiche, musica, spettacoli, arte e il percorso con i banchi d’assaggio che celebra, in un viaggio gustativo, l’antica Dodecapoli Etrusca. A piazza Titta Marini si svolgeranno
leggiIl TG Agricoltura, promosso anche da Arsial sui suoi canali social, continua a parlare di Tarquinia con un servizio sulla Tenuta Sant’Isidoro girato nelle settimane scorse ed andato in onda sabato. Grazie all’iniziativa del vicepresidente dell’Università Agraria Alberto Tosoni, che ormai da mesi sta continuando a veicolare attenzione sulle realtà agricole locali, il telegiornale prodotto
leggi