In una lettera aperta, i genitori degli alunni delle scuole di Tarquinia manifestano il loro disagio per gli orari ai quali sono costretti i loro figli, e chiedono con forza di tornare a un orario scolastico su sei giorni. Una tesi che questa testata ha sempre sostenuto, ritenendo l’orario su cinque giorni di lezione assolutamente
leggiL’ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ha pubblicato il suo rapporto 2020 sui pesticidi presenti nelle acque in Italia, che contiene i dati relativi al periodo 2017 -2018. Leggendo il rapporto non si rimane sereni. Infatti, i dati snocciolati dall’importante istituto statale, fotografano un’Italia dove 299 agrotossici sono stati rilevati nel 77,3% delle acque
leggi“Norma Cossetto. Rosa d’Italia”. Dal 14 gennaio, online e in tutte le librerie, il volume ideato e curato dal Comitato 10 Febbraio ed edito da Eclettica Edizioni. Contiene un contributo del viterbese Maurizio Federici e del tarquiniense Silvano Olmi. “Norma Cossetto. Rosa d’Italia” è un libro che contribuisce ad accendere una luce sulla terribile vicenda
leggiFinalmente, dopo tanti anni, il Comune di Tarquinia si accorge che nel suo territorio esiste una riserva naturale istituita nel lontano 1980. Dopo tante denunce, articoli sulla stampa, sollecitazioni, da parte di associazioni ambientaliste, come ad esempio Fare Verde, associazioni di volontariato come “Tarquinia nel Cuore” e singoli cittadini, l’amministrazione comunale ha segnalato il grave
leggiRiceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa dell’Università Agraria. “Abbiamo appreso con stupore la notizia dell’eventualità di avere sul nostro territorio un Deposito Nazionale per rifiuti radioattivi.Come Amministrazione dell’Università Agraria di Tarquinia esprimiamo quindi la nostra ferma contrarietà pensando che il nostro territorio non merita questo.Diciamo NO alla realizzazione del deposito sul nostro territorio, ma
leggi