Gli ambientalisti tarquiniesi, Silvano Olmi e Manuel Catini, hanno partecipato lo scorso fine settimana all’assemblea congressuale di Fare Verde che si è svolta a Fiuggi (FR). L’assise dell’associazione ambientalista ha eletto quale nuovo presidente l’avvocato pugliese Savino Gambatesa che succede a Francesco Greco che ha retto il sodalizio per 8 anni. Lo storico ecologista Silvano
leggiL’associazione ambientalista Fare Verde lancia l’idea della costituzione di un Comitato promotore per l’istituzione del Contratto di Fiume per il Mignone. La proposta è scaturita giovedì pomeriggio scorso durante la riunione della cabina di regia del contratto del lago di Bolsena, del fiume Marta e del mare antistante Tarquinia Lido. L’idea di un nuovo contratto
leggiIeri, domenica 30 gennaio 2022, si è svolta la pulizia della spiaggia nelle località “Spinicci” e “Pian di Spille”, nell’ambito della manifestazione “Il Mare d’Inverno” giunta alla trentunesima edizione. L’evento ha ricevuto il Patrocinio della Commissione UE – Rappresentanza per l’Italia, del Ministero della Transizione Ecologica e della Regione Lazio. Determinante la collaborazione dell’agriturismo “Podere
leggiSi svolgerà domenica 30 gennaio 2022, anche a Tarquinia, la manifestazione ecologista “Il mare d’inverno” organizzata da Fare Verde. L’evento, giunto alla 31^ edizione, prevede sul litorale tarquiniese la pulizia della spiaggia in località “Spinicci-Pian di Spille.” L’appuntamento è per le ore 9.30, nel piazzale antistante l’agriturismo “Podere Giulio”, che si raggiunge percorrendo la strada
leggiE’ stato pubblicato da pochi giorni il libro dal titolo “La Terra e la Rugiada”, un volume scritto da Sandro Marano che narra la storia dell’associazione ambientalista Fare Verde. L’opera è in prevendita sul sito di Eclettica Edizioni. L’autore è conosciuto per aver scritto in passato libri di poesie e di filosofia ed è, fin
leggiLa notizia della realizzazione di nuovi dearsenificatori nella Tuscia preoccupa l’associazione ambientalista Fare Verde, che chiede di investire i fondi pubblici nella ricerca di nuove fonti d’acqua priva di arsenico, nella sostituzione delle condutture e nei depuratori. L’annuncio degli investimenti pubblici nei dearsenificatori sarebbe stato dato da Roberta Lombardi, assessore alla transizione ecologica della regione
leggi