Nelle sere d’estate, Tarquinia si svela in una luce diversa, più morbida, più intima, capace di restituire tutto il fascino del suo straordinario patrimonio artistico. Il 17, 24 e 31 luglio 2025, la guida turistica Claudia Moroni accompagnerà i visitatori in un emozionante percorso a piedi nel centro storico della città, tra monumenti, vicoli e
leggiDomenica 11 maggio, grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale, il Comune di Tarquinia e l’Associazione Amici delle Tombe Dipinte di Tarquinia, è prevista un’apertura straordinaria di due tombe etrusche: la Tomba dei Vasi Dipinti e la Tomba del Vecchio. Il programma
leggiUna partenza esplosiva per la 76ª edizione della Fiera delle Macchine Agricole di Tarquinia, che ha registrato un’affluenza straordinaria fin dalla sua prima giornata. Sono stati oltre 11.000 i veicoli conteggiati all’ingresso e si stima che il numero complessivo dei visitatori abbia superato le 40.000 presenze, un risultato che non si vedeva da anni. Un successo oltre le
leggi“Con il via libera al mio emendamento al DL Bollette oggi approvato alla Camera, aumentano i soggetti che possono essere membri, anche costituenti o soci delle CER e tra questi anche i Consorzi di Bonifica che diventano soggetti che concorrono ad aumentare la produzione di energia sostenibile in autoproduzione e per autoconsumo”. È quanto dichiara
leggiSi apre giovedì 10 aprile alle 17, la nona edizione, ospite d’onore ed esperta d’eccezione della prima giornata sarà la prof.ssa Clelia Martignoni dell’Università di Pavia. Le tre giornate in onore di Cardarelli sono organizzate dall’I.I.S. “Vincenzo Cardarelli” in collaborazione con la STAS, la Fondazione Cariciv e la Fondazione Carivit. L’evento proseguirà nei giorni 11
leggiDomenica scorsa, presso il centro congressi Villa Tirreno, si è svolto il congresso del circolo di Tarquinia di Fratelli d’Italia. Gli iscritti al partito di Giorgia Meloni hanno eletto, per acclamazione e all’unanimità, quale coordinatore del circolo l’avvocato Federico Ricci. Classe 1996, laureato in giurisprudenza e abilitato all’esercizio della professione di avvocato, Ricci ha conseguito
leggi