Sabato 26 aprile, alle 17:30, la suggestiva Sala Sacchetti (Palazzo dei Priori), al civico 4 di via dell’Archetto, a Tarquinia, ospiterà il concerto “Con o senza parole” del cantautore e compositore tarquiniese Michele Mainardi. Classe 1989, Mainardi si avvicina alla musica fin da giovanissimo. Dopo gli studi al Conservatorio di Roma “Santa Cecilia”, dove ottiene
leggi“Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo, capolavoro verista del compositore, sarà in scena sabato 5 aprile alle 17,30 alla sala Sacchetti, al civico 4 di via dell’Archetto a Tarquinia (ingresso libero). Promossa dall’Accademia Tarquinia Musica, che prosegue la tradizione delle rappresentazioni liriche dedicate al “belcanto” in collaborazione con la Società Tarquiniense d’Arte e Storia, l’opera in forma
leggiSi è svolto sabato pomeriggio, presso la sede della Società Tarquiniense d’Arte e Storia, il convegno dal titolo “100 Anni di Giubileo, I Sacchetti e il Vaticano, una famiglia al servizio della Chiesa”. L’appuntamento è stata l’occasione per la donazione di un quadro alla STAS da parte della famiglia Cotticelli. Si tratta di un’opera di
leggi“Psicomotricità: le sue applicazioni dal giorno zero alla terza età” è il titolo del secondo incontro informativo del ciclo “Pillole di psicologia”, ideato e organizzato dalla psicologa Claudia Rossetti, in collaborazione con la Società Tarquiniense d’Arte e Storia e con il patrocinio del Comune di Tarquinia e del Ministero della Cultura. Alla sala Sacchetti, al
leggi“Connessioni culturali tra Italia ed Albania” è il titolo dell’incontro che si terrà sabato 12 ottobre, a Tarquinia, alle 17,30, al civico 4 di via dell’Archetto, nell’ambito delle iniziative della 14esima edizione del Festival Cerealia, che ospita quest’anno l’Albania. Alla conferenza, organizzata da Omnia Tuscia, Società Tarquiniense d’Arte e Storia (Stas) e Ambasciata d’Albania in
leggiSi parlerà dell’affondamento della corazzata “Roma” della Regia Marina Militare, durante la Seconda Guerra Mondiale, nel quarto appuntamento del ciclo “Tra terra e mare” organizzato dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia. A raccontarne la storia, giovedì 1 agosto, alle 21,30, nella cornice di Parco “Palombini”, al civico 25 di via della Ripa, a Tarquinia, il
leggi