Un pomeriggio tra letteratura ed enogastronomia declinate al femminile. È quello che proporrà sabato 17 dicembre, alle 17,30, alla sala Sacchetti, al civico 4 di via dell’Archetto, la Società Tarquiniense d’Arte e Storia, con la presentazione del volume “Divina Mulier. Storie di donne e di vino” dell’archeologa Debora Rossi e, a seguire, una degustazione di
leggiTarquinia, nel centenario della nascita, ricorda Pier Paolo Pasolini con un evento che si terrà in tre giornate, venerdì 28 ottobre, sabato 5 novembre e sabato 19 novembre, presso la sala Sacchetti della Società Tarquiniense d’Arte e Storia (STAS), al civico 4 di via dell’Archetto. L’ iniziativa promossa in collaborazione dall’Associazione culturale La Lestra, dalla
leggi“Res mirabilis” è il titolo della presentazione del disegno ricostruttivo dell’antica cupola perduta della chiesa di Santa Maria in Castello, realizzato dallo scultore Claudio Capotondi, che l’artista donerà alla Società Tarquiniense d’Arte e Storia (STAS). L’evento si svolgerà sabato 22 ottobre, alle 17, nella suggestiva cornice di Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale di
leggiSi concluderà con la conferenza della Guardia Costiera giovedì 4 agosto, alle 21,30, al parco Palombini (via della Ripa 25), a Tarquinia, il ciclo di incontri sull’archeologia subacquea “Tra terra e mare” organizzato dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia (STAS), con il sostegno del Ministero della Cultura (MIC) e in collaborazione con l’Assonautica di Tarquinia
leggiLa Società Tarquiniense d’Arte e Storia, venerdì 22 luglio 2022 alle ore 18.00 presso Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense, assegnerà il Premio Città di Tarquinia “Luciano Marziano” giunto alla sua seconda edizione.Seguirà alle ore 19.00, presso Auditorium S. Pancrazio, il vernissage della mostra di Attilio Quintili, “Nero argenteo. All’ombra della luce” a
leggiCambia luogo di svolgimento la “Serata di Biologia marina” che quest’anno si terrà sempre il primo luglio, alle ore 21,30, ma nella suggestiva cornice di Campo Cialdi a Tarquinia presso il parco Palombini con ingresso su via della Ripa, 25. Ciò a causa dei concomitanti lavori stradali del Comune di Tarquinia che hanno interessato l’area
leggi