È stata presentata il 25 agosto, nel cortile di palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, l’installazione del ceramista Marco Vallesi, dal titolo “contemporanea etrusca” che sarà visitabile fino al 1° ottobre negli orari d’apertura del museo. Promossa dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia (Stas), in collaborazione con il Parco Archeologico di Cerveteri
leggiNella suggestiva cornice di Campo Cialdi, al civico 25 di via della Ripa, torna il ciclo di conferenze di archeologia subacquea a ingresso libero “Tra Terra e Mare” organizzato dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia, con il patrocinio del Ministero della Cultura e in collaborazione con l’Asd Assopaguro di Montalto di Castro e l’Assonautica provinciale
leggiCinquanta anni di canzoni della storia musicale italiana per due e ore mezza di spettacolo, tra musica e racconti, ricordando Vincenzo Micocci nel centenario della nascita. È stato un successo di pubblico e di critica la serata evento benefica dedicata a uno dei più celebri produttori musicali ed editori italiani, organizzata dalla Società Tarquiniense d’Arte
leggiÈ del maestro Marcello Silvestri il disegno dal titolo “Sacra Composizione” con cui la Società Tarquiniense d’Arte e Storia (STAS) si è aggiudicata la terza posizione per aver realizzato il tappeto floreale in occasione della “Notte dei Fiori”, tra gli eventi per le celebrazioni del Corpus Domini. Il premio in denaro ricevuto sarà devoluto in
leggiSi terrà a Tarquinia, mercoledì 21 Giugno 2023 alle ore 21, grazie al Patrocinio e all’ospitalità della Società Tarquiniense d’Arte e Storia, presso la Sala Sacchetti del Palazzo dei Priori, l’iniziativa-spettacolo dal titolo “Vincenzo io.. t’abbraccerò”, 50 anni di canzoni per i 100 anni del “Papà” di tanti cantautori. L’evento è nato da un’idea di
leggi