Il 29 aprile 2023, alle ore 9.30, nella sala conferenze della Mostra Mercato Macchine Agricole, a Tarquinia Lido (VT) si svolgerà la presentazione del progetto dal titolo “Sostenibilità agricola: scenari economici, politici ed ambientali nell’area di Tarquinia”. L’evento, è organizzato dal CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria e coordinato da
leggiE’ un ambientalismo vero, che tutela e non sporca. Che non va a gettare vernice su quadri e monumenti, ma pulisce le spiagge, i boschi, le città. Un ecologismo “vecchio stampo”, coerente, vero, sentito. Stiamo parlando di Fare Verde, un’associazione ambientalista nata nel 1987 e che a Tarquinia si è costituita nel lontano 1992, grazie
leggi“In spiaggia con il tuo papà per pulire insieme l’arenile.” Questo il messaggio dell’associazione ambientalista Fare Verde, gruppo locale di Tarquinia, che invita le famiglie, in particolare i papà, a partecipare con i propri figli alla pulizia della spiaggia che si terrà domenica 19 marzo 2023, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, sull’arenile delle località
leggiL’associazione ambientalista Fare Verde, gruppo locale di Tarquinia, organizza anche quest’anno la manifestazione nazionale denominata “Il Mare d’Inverno”, giunta alla XXXII^ edizione e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Commissione Europea, Rappresentanza per l’Italia; Consiglio Nazionale dei Giovani; e la collaborazione della Guardia Costiera. Purtroppo, causa il maltempo, l’evento è stato spostato a
leggi“Ho appena aderito alla campagna di Coldiretti contro la commercializzazione, la sperimentazione e la messa sul mercato della carne sintetica e di tutti i cibi ‘Frankenstein’ costruiti in laboratorio firmando la loro petizione”. Lo comunica in una nota il vice presidente della Commissione Ambiente della Camera, Francesco Battistoni. “Da tempo l’Italia della zootecnia, del settore
leggi“Civita aperta – Un percorso affascinante alla scoperta dell’antica città etrusca“, questa la manifestazione culturale che sabato 17 settembre 2022 consentirà di ripopolare e far prendere vita alla Civita di Tarquinia, sede di una delle più importanti e potenti città degli Etruschi, l’antica Tarchna, definita da Vincenzo Cardarelli “…un mistero naturale e paesistico, una grossa
leggi