La trasmissione radiofonica “Viaggiando in Italia” approda a Tarquinia. La puntata andrà in onda martedì 2 marzo, alle ore 9, e in replica alle ore 16. “Fino al XIX secolo Tarquinia era chiamata Corneto – si legge nel report di presentazione della trasmissione – è qui, nella cittadina del Lazio in provincia di Viterbo, che
leggiIl giornalista tarquiniese Silvano Olmi ha ricevuto dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, il più importante sodalizio degli esuli dal confine orientale d’Italia, il “Premio del Ricordo 2021 – edizione speciale dedicata a Norma Cossetto”. Con lui premiato anche il viterbese Maurizio Federici, presidente del Comitato 10 Febbraio a Viterbo. I due esponenti del C10F
leggiOlitar, struttura di trasformazione e produzione di olio extravergine di oliva con il suo centro all’avanguardia di Tarquinia, rafforza la collaborazione con la sezione di agraria dell’Istituto “Cardarelli” donando 15 piante di ulivo, varietà Leccino, che andranno a potenziare l’oliveto diffuso del Cardarelli. “Le piante donate – dichiara il Professor Odoardo Basili, coordinatore del comitato
leggiL’IISS “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia presenta il corso serale gratuito per l’anno scolastico 2021/22 con un open day online che si terrà sabato prossimo, 6 febbraio, alle ore 16. L’iniziativa è rivolta a maggiorenni che abbiano come requisito minimo il diploma di terza media e che vogliono completare il loro percorso scolastico e conseguire un diploma in Amministrazione, finanza e
leggiL’associazione Cultura e Identità ha lanciato un’iniziativa nazionale, con la quale chiedere al Governo di riaprire Cinema e Teatri, chiusi da mesi a causa della pandemia. Il grido di aiuto lanciato dalle associazioni di categoria e dai gestori di Cinema e Teatri, è stato recepito dell’associazione presieduta dall’attore e regista Edoardo Sylos Labini. Gli aderenti
leggiIn una lettera aperta, i genitori degli alunni delle scuole di Tarquinia manifestano il loro disagio per gli orari ai quali sono costretti i loro figli, e chiedono con forza di tornare a un orario scolastico su sei giorni. Una tesi che questa testata ha sempre sostenuto, ritenendo l’orario su cinque giorni di lezione assolutamente
leggi