Si chiama VAT, Valorizzazione Agroalimentare Tarquiniese, ed è la denominazione del progetto che il Presidente dell’Università Agraria Alberto Riglietti ha illustrato ieri pomeriggio presso la sala conferenze dell’Ente, alla presenza di Gino Stella, Presidente di Rete Impresa in commercio partner dell’iniziativa progettuale che ha vinto il Bando Arsial della Regione Lazio. Alla conferenza stampa era
leggiPresentata ieri pomeriggio, al Salone del Libro di Torino, l’ultima fatica dello scrittore tarquiniese Luigi De Pascalis, dal titolo Iubilaeum A.D. 1300 – La guerra segreta dei templari, durante il primo Giubileo della Storia, edito da RAI Libri. E proprio nell’arena della Rai, allestita nel padiglione principale della manifestazione torinese, la giornalista e scrittrice Giulia
leggiDomenica 11 maggio, grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale, il Comune di Tarquinia e l’Associazione Amici delle Tombe Dipinte di Tarquinia, è prevista un’apertura straordinaria di due tombe etrusche: la Tomba dei Vasi Dipinti e la Tomba del Vecchio. Il programma
leggi“Alla scoperta degli allevatori Etruschi. Nuove tecniche di indagine dal ‘complesso monumentale’ di Tarquinia.” Questo il titolo dell’incontro organizzato dall’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, con l’Università Agraria di Tarquinia, Tarquinia Project, Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e il patrocinio del Comune di Tarquinia.
leggi“Aperta al pubblico la mostra “Rethinking Etruria”, che mette in vetrina a New York i tesori della Tuscia fino al 20 luglio”. Così, il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, in riferimento all’esposizione ospitata presso l’Institute for the Study of the Ancient World della New York University. La
leggi