Dopo la Regione Veneto, premiata per l’impegno a favore della tutela dell’italianità adriatica e la Fondazione Bracco per aver finanziato il monumento che a Milano ricorda infoibati ed esuli, il Premio del Ricordo, che l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, la più antica e rappresentativa associazione di esuli istriani, fiumani e dalmati, assegna grazie al lavoro
leggiFine anno pieno di soddisfazioni per il nostro concittadino Silvano Olmi. Infatti, il 29 dicembre scorso, l’assemblea degli iscritti al Comitato 10 Febbraio, all’unanimità, ha eletto Silvano Olmi quale nuovo presidente nazionale. Succede a Emanuele Merlino, che deve lasciare la carica per impegni personali. Il Comitato 10 Febbraio è un’associazione che mantiene vivo, in Italia
leggiSecondo appuntamento con il presepe vivente di Tarquinia. Il 2 gennaio 2023, dalle 17, dopo il successo di pubblico della prima rappresentazione, il borgo medievale della chiesa di Santa Maria in Castello si trasformerà nuovamente nell’antica Betlemme, pronto ad accogliere in modo ancora più suggestivo i visitatori dall’ingresso dell’imponente torrione di “Matilde di Canossa”, con
leggiPresepe vivente di Tarquinia: buona la prima! A tre anni di distanza dall’ultima edizione, causa Covid, ieri pomeriggio si è tenuta la prima delle tre rappresentazioni del Presepe Vivente ed è stato un successo. Nel borgo medievale, i volontari dell’associazione Presepe vivente Tarquinia hanno installato tutte le scenografie, pronte ad accogliere figuranti e i visitatori.
leggiTradizione e fantasia a Natale prendono forma e si uniscono nell’arte presepiale. Torna il concorso “Presepe in famiglia”, promosso dall’associazione culturale Viva Tarquinia, con il patrocinio del Comune. “L’iniziativa è un modo originale per valorizzare uno degli aspetti più sentiti e partecipati delle festività – affermano i volontari di Viva Tarquinia – in ogni edizione
leggiUn pomeriggio tra letteratura ed enogastronomia declinate al femminile. È quello che proporrà sabato 17 dicembre, alle 17,30, alla sala Sacchetti, al civico 4 di via dell’Archetto, la Società Tarquiniense d’Arte e Storia, con la presentazione del volume “Divina Mulier. Storie di donne e di vino” dell’archeologa Debora Rossi e, a seguire, una degustazione di
leggi