Domenica 9 febbraio alle ore 18, il Teatro Rossella Falk di Tarquinia ospiterà la compagnia Teatro Popolare di Tarquinia APS con la rappresentazione di “Ascoltare oltre il silenzio”, opera teatrale in due atti scritta e diretta da Annibale Izzo. Lo spettacolo, patrocinato dal Comune di Tarquinia, affronta con sensibilità e profondità una pagina dolorosa e spesso
leggi“C’è ancora qualcuno che vuole negare questi crimini e nascondere la tragedia delle foibe e il dramma dell’esodo dal confine orientale d’Italia.” Con queste parole il presidente del consiglio comunale, Federica Guiducci, ha aperto la conferenza dal titolo “La Storia negata di Goli Otok”, durante la quale si è parlato anche dell’isola calva, il luogo
leggiIl giornalista tarquiniese Silvano Olmi sarà oggi a Genova e domani a Milano per parlare di foibe, esodo e marocchinate durante due importanti conferenze alle quali è stato chiamato a partecipare come relatore. Oggi pomeriggio, martedì 5 ottobre 2021, a Genova, nella sala convegno in via XX Settembre, si terrà il convegno dal titolo “Le
leggi“Una Rosa per Norma Cossetto”, questo il titolo della manifestazione che, nonostante il maltempo, si è svolta ieri mattina, sabato 3 ottobre 2020, davanti al Monumento ai Caduti di viale Luigi Dasti. Un ricordo semplice, la deposizione di una rosa al glorioso monumento posto all’interno dei giardini pubblici a ridosso di piazzale Europa, per non
leggiAnche quest’anno la nostra città ricorderà il sacrificio di Norma Cossetto, la giovane studentessa istriana, sequestrata, orribilmente seviziata e gettata in una foiba dai partigiani comunisti slavi nell’ottobre 1943. Infatti, sabato 3 ottobre 2020, alle ore 9.45, in viale Luigi Dasti, davanti al Monumento ai Caduti, il Comitato 10 Febbraio organizza la manifestazione “Una rosa
leggiDopo il grande successo conseguito dalla video conferenza nazionale di apertura, tenutasi domenica scorsa per iniziativa del Comitato 10 Febbraio, anche nella Tuscia ci si organizza per promuovere le celebrazioni in occasione del centenario della nascita di Norma Cossetto. La giovane istriana, Medaglia d’Oro al Merito Civile, nacque il 17 maggio 1920 e morì nella
leggi