Pubblicità

Europee, vincono Meloni e Vannacci, bene il PD, crolla il M5S

Europee, vincono Meloni e Vannacci, bene il PD, crolla il M5S

I risultati elettorali delle elezioni europee ci restituiscono una fotografia dell’Italia e di Tarquinia ben precisa. Innanzitutto l’affluenza alle urne: per la prima volta a livello nazionale votano meno della metà degli elettori, segno evidente di stanchezza e sfiducia da parte dei cittadini verso una classe politica che esprime slogan e non fati concreti. L’affluenza

I risultati elettorali delle elezioni europee ci restituiscono una fotografia dell’Italia e di Tarquinia ben precisa. Innanzitutto l’affluenza alle urne: per la prima volta a livello nazionale votano meno della metà degli elettori, segno evidente di stanchezza e sfiducia da parte dei cittadini verso una classe politica che esprime slogan e non fati concreti.

L’affluenza ai seggi dei tarquiniesi è più alta del dato nazionale grazie alle elezioni comunali che sono più sentite e i tanti candidati riescono ancora a sollecitare amici e parenti. Hanno votato 9.820 elettori, pari al 73,58 % , mentre la media nazionale è appena sotto il 50%.

Primo partito è Fratelli d’Italia, con 3456 voti (38,62%); secondo il PD distaccato di ben 20 punti percentuali, che si attesta a 1647 voti (18,40%); crolla il M5S con 1092 voti (12,20); testa a testa tra Forza Italia (686 voti) e Lega (684 consensi), quest’ultima salvata dal ciclone Vannacci che è votato da 400 tarquiniesi; Alleanza Verdi Sinistra rimedia 513 voti; a seguire gli altri partitini tutti ben al di sotto della soglia del 4% necessaria per ottenere seggi europei.

Boom di consensi per il generale Vannacci

Facendo un confronto con le precedenti europee, la Lega si salva solo per il Generale Vannacci e pensare che alle elezioni del 2019 a Tarquinia incamerò 4051 voti, pari al 42,73% dei consensi! Crolla il M5S che dai 1744 voti delle precedenti europee scende a 1092 con una perdita percentuale del 6%. Sale il PD che guadagna oltre il 2%. Boom di Fratelli d’Italia: il partito della premier Meloni passa da 825 voti del 2019 a quota 3456, con un balzo del 30%. Benissimo Forza Italia che nel 2019 raggranellò 490 voti (5,17%) e domenica ha preso 686 consensi pari a 7,66% dei voti.

Andando a vedere le preferenze, in Fratelli d’Italia boom di voti, 1175, alla Meloni e 675 ad Antonella Sberna unica candidata della Tuscia; nel PD la Schlein Elena Ethel rimedia appena 356 voti seguita a ruota dall’ex-governatore Zingaretti con 227; nella Lega l’effetto Vannacci si fa sentire, il generale attira ben 400 preferenze, 2/3 dei voti del partito di Salvini; in Forza Italia buon risultato di Tajani votato da 238 elettori tarquiniesi; nel M5S in caduta libera il primo nelle preferenze è Dario Tamburrano mentre in AVS l’ex-sindaco di Roma, Ignazio Roberto Maria Marino, è votato da 67 elettori.

Se i voti espressi alle europee si riportassero alle comunali, la maggioranza di centro destra avrebbe il 53,91, con l’incognita Lega che attualmente non è rappresentata in Comune, e alle elezioni comunali i suoi rappresentanti sul territorio sono in liste civiche a sostegno di un candidato avverso a Giulivi.

Sempre riportando il dato europeo alle comunali il candidato di centro sinistra, anche unendo tutte le formazioni di area vasta, prenderebbe il 39,03%.

Ma le europee sono una cosa, le comunali un’altra. Dalle 14 di oggi, all’apertura delle urne, si saprà la verità.

admin
ADMINISTRATOR
PROFILE

Posts Carousel

Lascia un commento

L'email non sarà resa pubblica. I campi * sono obbligatori

Cancel reply

Ultimi post

Autori

Most Commented

Featured Videos