Si è tenuta il 12 ottobre scorso, nei locali che ospitano l’Archivio di Stato di Viterbo, la manifestazione “Domenica di Carta”, iniziativa del Ministero della Cultura promossa per favorire la conoscenza del patrimonio archivistico nazionale. All’evento ha partecipato il Presidente del consiglio dell’Università Agraria di Tarquinia, Silvano Olmi, che è anche delegato alla Cultura e
Si è tenuta il 12 ottobre scorso, nei locali che ospitano l’Archivio di Stato di Viterbo, la manifestazione “Domenica di Carta”, iniziativa del Ministero della Cultura promossa per favorire la conoscenza del patrimonio archivistico nazionale.
All’evento ha partecipato il Presidente del consiglio dell’Università Agraria di Tarquinia, Silvano Olmi, che è anche delegato alla Cultura e Turismo dal Presidente dell’Ente, Alberto Riglietti.


A fare gli onori di casa il direttore dell’Archivio, Gaetano Petraglia, che era coadiuvato dai suoi preparati collaboratori.
Nato nel 1959, ma costituito ufficialmente nel 1963, l’Archivio di Stato di Viterbo conserva un “tesoro” costituito da 176 fondi documentari e ben 9500 metri lineari di documenti.
Domenica è stata allestita nella sala studio una mostra di documenti e fotografie, per forza di cose ridotta, ma ricca di spunti interessanti e che ha ricevuto l’apprezzamento di tutti i visitatori.


Poi la visita ha interessato l’archivio del catasto, la sala conferenze e il magazzino dove sono conservati documenti importantissimi per la storia italiana e della Tuscia.


“Una bellissima iniziativa che ha visto la partecipazione di molte persone – dice Silvano Olmi – frequento regolarmente l’Archivio di Stato di Viterbo per le mie ricerche storiche e ogni documento consultato contiene notizie interessanti.
In accordo con il presidente Riglietti – conclude Olmi – stiamo studiando tempi e modalità per valorizzare l’archivio dell’Università Agraria di Tarquinia che contiene documenti importanti per ricostruire la storia non solo agricola della nostra città.”


Lascia un commento
L'email non sarà resa pubblica. I campi * sono obbligatori