Pubblicità

Tutti contenti per il Piano Regionale dei Porti turistici

Tutti contenti per il Piano Regionale dei Porti turistici

Si è svolto a Tarquinia un incontro sul Piano dei Porti realizzato dalla Regione Lazio. Ad organizzarlo l’assessore regionale Pasquale Ciacciarelli che ha illustrato le previsioni della Regione per la costruzione di nuovi approdi. Soddisfatti il Presidente dell’Università Agraria di Tarquinia Alberto Riglietti e l’Assessore Alessandro Sacripanti, presenti al convegno. “Il nuovo porto turistico a

Si è svolto a Tarquinia un incontro sul Piano dei Porti realizzato dalla Regione Lazio. Ad organizzarlo l’assessore regionale Pasquale Ciacciarelli che ha illustrato le previsioni della Regione per la costruzione di nuovi approdi.

Soddisfatti il Presidente dell’Università Agraria di Tarquinia Alberto Riglietti e l’Assessore Alessandro Sacripanti, presenti al convegno.

Riglietti e Sacripanti

“Il nuovo porto turistico a Tarquinia renderà il territorio un attrazione turistica e porterà nuovi posti di lavoro – dichiarano i due esponenti dell’Università Agraria – abbiamo accolto con grande soddisfazione l’approvazione del Piano dei Porti illustrato dall’Assessore Ciacciarelli che prevede un progetto anche su Tarquinia. Un passo importante per lo sviluppo e la valorizzazione del nostro territorio. Il nuovo porto turistico di Tarquinia, che fa ora ufficialmente parte del piano regionale, rappresenta una straordinaria opportunità per il rilancio economico e turistico, tra l’altro è stato evidenziato che per i 500 posti barca sono previsti un indotto di circa 1.500 posti di lavoro.

Tarquinia – aggiungono Riglietti e Sacripanti – potrà finalmente beneficiare di un’infrastruttura di rilevanza internazionale, capace di attrarre turisti, investitori e sviluppare in modo sostenibile il nostro settore marittimo e portuale. Su questo aggiungono che l’Università Agraria sta giungendo alle fasi finali del bando pubblico sul campeggio a Spinicci che porterà allo stesso modo un incremento produttivo importante.

Con l’inserimento del nuovo porto turistico nel piano regionale l’economia locale potrà offrire nuove opportunità di crescita per le generazioni future. Il progetto del porto turistico di Tarquinia, grazie alla sua posizione strategica – proseguono Riglietti e Sacripanti – offrirà servizi di alto livello e contribuirà ad un ulteriore sviluppo del turismo nautico, settore in continua espansione. L’opera, che si inserisce in un’ottica di sostenibilità ambientale e di valorizzazione delle risorse locali, è destinata a diventare un punto di riferimento per l’intera Regione Lazio. Il nostro impegno nell’Università Agraria di Tarquinia è sempre stato quello di promuovere il benessere della nostra comunità.

Oggi possiamo guardare con speranza al futuro, grazie a questa importante decisione che renderà Tarquinia un polo di attrazione per il turismo e l’economia del Lazio. L’Università Agraria di Tarquinia continuerà a supportare il progetto del porto turistico, collaborando con le istituzioni regionali e locali, per questo – concludono il Presidente dell’Università Alberto Riglietti e l’Assessore Alessandro Sacripanti – ringraziamo l’Assessore Regionale Pasquale Ciacciarelli e i Consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli molto vicini ed attenti al nostro territorio”.

Anche il Sindaco di Tarquinia, Francesco Sposetti, ha partecipato all’incontro con istituzioni, imprenditori e associazioni del territorio per la presentazione del nuovo strumento di pianificazione regionale sui porti.

Nel corso della tavola rotonda, il primo cittadino ha evidenziato l’importanza di un dialogo costante e concreto tra Regione Lazio ed Amministrazione comunale, affinché si possa lavorare in sinergia su temi strategici per il territorio e per lo sviluppo sostenibile della città.

Il Sindaco di Tarquinia Francesco Sposetti

Il sindaco Sposetti ha ribadito la necessità di intervenire con decisione sulla messa in sicurezza del fiume Marta e sulla conseguente revisione del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI), il vincolo idrogeologico che attualmente limita qualsiasi intervento edilizio in aree fondamentali dal punto di vista produttivo, e più precisamente nella zona artigianale e nelle aree limitrofe di Tarquinia Lido.

Parallelamente, in merito alla realizzazione del porto turistico, il primo cittadino ha sottolineato l’importanza di un percorso istituzionale condiviso con la Regione Lazio, per dotare la città di un’opera che sia perfettamente integrata nel contesto territoriale tarquiniese, rispettosa dell’ambiente e delle peculiarità paesaggistiche, ma soprattutto adeguata alle esigenze di sviluppo del turismo nautico.

“Il porto turistico può rappresentare una grande opportunità di sviluppo economico per Tarquinia – afferma il sindaco Sposetti – se sarà progettato con equilibrio e lungimiranza, coniugando tutela ambientale, sicurezza idraulica e valorizzazione turistica. Solo con una visione condivisa tra Comune e Regione Lazio potremo costruire un futuro sostenibile per il nostro litorale”.

admin
ADMINISTRATOR
PROFILE

Posts Carousel

Lascia un commento

L'email non sarà resa pubblica. I campi * sono obbligatori

Cancel reply

Ultimi post

Autori

Most Commented

Featured Videos