
Il nuovo appuntamento del ciclo di conferenze “Tra terra e mare”, promosso dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia, sarà un viaggio nei culti praticati presso il santuario etrusco-romano del “Bagno Grande” di San Casciano dei Bagni. Giovedì 31 luglio, alle 21.30, nella cornice del parco Palombini, nel centro storico di Tarquinia, il professor Marco Pacifici, docente
leggi
Torna l’atteso appuntamento con “Tra Terra e Mare”, il ciclo di conferenze dedicato all’archeologia e alla ricerca subacquea, organizzato dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia (STAS). “La rassegna – afferma la presidente della STAS Alessandra Sileoni – rappresenta un’occasione unica per avvicinare il grande pubblico all’archeologia, con un linguaggio divulgativo ma rigoroso, e per
leggi
Sabato 26 aprile, alle 17:30, la suggestiva Sala Sacchetti (Palazzo dei Priori), al civico 4 di via dell’Archetto, a Tarquinia, ospiterà il concerto “Con o senza parole” del cantautore e compositore tarquiniese Michele Mainardi. Classe 1989, Mainardi si avvicina alla musica fin da giovanissimo. Dopo gli studi al Conservatorio di Roma “Santa Cecilia”, dove ottiene
leggi
“Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo, capolavoro verista del compositore, sarà in scena sabato 5 aprile alle 17,30 alla sala Sacchetti, al civico 4 di via dell’Archetto a Tarquinia (ingresso libero). Promossa dall’Accademia Tarquinia Musica, che prosegue la tradizione delle rappresentazioni liriche dedicate al “belcanto” in collaborazione con la Società Tarquiniense d’Arte e Storia, l’opera in forma
leggi
Si è svolto sabato pomeriggio, presso la sede della Società Tarquiniense d’Arte e Storia, il convegno dal titolo “100 Anni di Giubileo, I Sacchetti e il Vaticano, una famiglia al servizio della Chiesa”. L’appuntamento è stata l’occasione per la donazione di un quadro alla STAS da parte della famiglia Cotticelli. Si tratta di un’opera di
leggi
“Psicomotricità: le sue applicazioni dal giorno zero alla terza età” è il titolo del secondo incontro informativo del ciclo “Pillole di psicologia”, ideato e organizzato dalla psicologa Claudia Rossetti, in collaborazione con la Società Tarquiniense d’Arte e Storia e con il patrocinio del Comune di Tarquinia e del Ministero della Cultura. Alla sala Sacchetti, al
leggi


