Domenica 3 novembre 2024, l’attore e regista Agostino De Angelis porterà in scena un reading teatrale multimediale dedicato a due tra i più grandi autori e figure straordinarie del ‘900 nel nostro paese e non solo e che hanno saputo lasciare un segno indelebile nel teatro, nella letteratura e nel cinema: Eduardo De Filippo e Pier Paolo Pasolini. Il
leggiÈ stata presentata il 25 agosto, nel cortile di palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, l’installazione del ceramista Marco Vallesi, dal titolo “contemporanea etrusca” che sarà visitabile fino al 1° ottobre negli orari d’apertura del museo. Promossa dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia (Stas), in collaborazione con il Parco Archeologico di Cerveteri
leggiSi intitola “Due Regine d’Etruria” l’articolo pubblicato sulla rivista Archeo di Aprile 2022. La più importante rivista del settore archeologico dedica ben 11 pagine al Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia. E lo fa con una lunga intervista a Vincenzo Bellelli, direttore del Parco e stimato etruscologo. L’intervista è impreziosita da bellissime fotografie delle due
leggiIl Comune di Tarquinia, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Lazio e il Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, rende omaggio all’artista Marcello Silvestri con una mostra tematica, dal titolo Il Dono della Natura, cheripercorre l’arco recente (2005-2020) della sua lunga carriera. Il progetto, a cura di Gianluca Marziani, presenta una selezione di circa 40
leggi