Si svolgerà giovedì 26 maggio 2022, con inizio alle 9, il convegno per esporre alla città il progetto LENSES. Gli esperti dei centri di ricerca coinvolti nel progetto esporranno ai “portatori d’interesse” del territorio il lavoro fin qui svolto. Coordinato dal CREA, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, il progetto ha
leggiTarquinia 2024 sarà anche un nuovo gruppo in consiglio comunale. Questa è la linea definita dai consiglieri comunali Arianna Centini e Manuel Catini a margine di una riunione avvenuta nei giorni scorsi con gli amici e i simpatizzanti convocati per tirare un bilancio di questi mesi di lavoro.Crediamo che la nascita del gruppo in seno
leggiIl Vicepresidente dell’Università Agraria Alberto Tosoni esprime soddisfazione per l’avvio dei lavori di pulizia dell’alveo del fiume Marta. “Oggi è stato mosso un importante passo in avanti sulla prevenzione dei rischi idrologici sempre più connessi a quei fenomeni estremi conseguenti ai cambiamenti climatici in atto. Con l’avvio degli interventi di manutenzione del Marta – sottolinea
leggiGli ambientalisti tarquiniesi, Silvano Olmi e Manuel Catini, hanno partecipato lo scorso fine settimana all’assemblea congressuale di Fare Verde che si è svolta a Fiuggi (FR). L’assise dell’associazione ambientalista ha eletto quale nuovo presidente l’avvocato pugliese Savino Gambatesa che succede a Francesco Greco che ha retto il sodalizio per 8 anni. Lo storico ecologista Silvano
leggiL’associazione ambientalista Fare Verde lancia l’idea della costituzione di un Comitato promotore per l’istituzione del Contratto di Fiume per il Mignone. La proposta è scaturita giovedì pomeriggio scorso durante la riunione della cabina di regia del contratto del lago di Bolsena, del fiume Marta e del mare antistante Tarquinia Lido. L’idea di un nuovo contratto
leggiIeri, domenica 30 gennaio 2022, si è svolta la pulizia della spiaggia nelle località “Spinicci” e “Pian di Spille”, nell’ambito della manifestazione “Il Mare d’Inverno” giunta alla trentunesima edizione. L’evento ha ricevuto il Patrocinio della Commissione UE – Rappresentanza per l’Italia, del Ministero della Transizione Ecologica e della Regione Lazio. Determinante la collaborazione dell’agriturismo “Podere
leggi