“Aperta al pubblico la mostra “Rethinking Etruria”, che mette in vetrina a New York i tesori della Tuscia fino al 20 luglio”. Così, il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, in riferimento all’esposizione ospitata presso l’Institute for the Study of the Ancient World della New York University. La
leggiPasqua con gli etruschi a Tarquinia insieme alla guida turistica Claudia Moroni, che propone per le feste un’immersione nella storia, nell’arte e nella cultura di questo antico popolo. Il 29 e il 31 marzo e il 1° aprile, alle 10, viaggio nel tempo nell’affascinante sito Unesco della necropoli dei Monterozzi, custode delle tombe a tumulo
leggiRiceviamo e pubblichiamo. Si è svolta domenica 8 ottobre, presso la Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia, la visita guidatateatralizzata condotta dalla guida Claudia Moroni, che ha visto impegnati i nostri studentinell’interpretazione delle donne etrusche, come Tanaquil, Ocresia, Tullia e Velia, di uomini famosi edemoni dell’oltretomba etrusco, quali Demarato, Charun e Vanth.Vogliamo ringraziare gli Enti e
leggiIl primo appuntamento per il mese di agosto del festival Paesaggi dell’Arte 2023 è con il teatro. Infatti, domenica 6 agosto alle 19.00, presso i maestosi resti del tempio etrusco conosciuto come Ara della Regina, la compagnia O Thiasos TeatroNatura e il Comune di Tarquinia presentano “IL VELO DI THESAN”, viaggio teatrale di narrazione e
leggiSi svolgerà sabato 1 ottobre 2022 anche a Tarquinia la “Notte Internazionale dell’Osservazione della Luna”, iniziativa nata nel 2010 da un’idea degli scienziati delle missioni NASA Lunar Reconnaissance Orbiter, Lunar Crater Observation e Sensing Satellite. Nella nostra città, l’osservazione avrà luogo dalle 18 alle 22, in un luogo di eccezionale valore storico artistico: il sito
leggi“Civita aperta – Un percorso affascinante alla scoperta dell’antica città etrusca“, questa la manifestazione culturale che sabato 17 settembre 2022 consentirà di ripopolare e far prendere vita alla Civita di Tarquinia, sede di una delle più importanti e potenti città degli Etruschi, l’antica Tarchna, definita da Vincenzo Cardarelli “…un mistero naturale e paesistico, una grossa
leggi