Che il fiume Marta e il Lago di Bolsena non stessero bene, lo sapevamo da tempo. Ma anche quest’anno è giunta puntuale la conferma dalle analisi effettuate da Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio ed all’informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane. Sono 23 i campioni prelevati
leggiAlcuni lettori ci hanno segnalato che la foce del fiume Marta è completamente insabbiata. Niente paura, il fenomeno è naturale ed è dovuto alla siccità che sta colpendo tutta l’Italia e anche la Tuscia. Il corso d’acqua che parte dal lago di Bolsena, attraversa tutta la nostra provincia, e sfocia tra Tarquinia Lido e Marina
leggiAnche il Sindaco di Tarquinia, Alessandro Giulivi, punta l’indice contro l’inquinamento del Marta. A riportare la notizia il quotidiano “Il Messaggero”, con un interessante articolo firmato dal bravo Luca Telli, giornalista sempre attento alle problematiche ambientali della Tuscia. Il primo cittadino cornetano mette giustamente sotto la lente d’ingrandimento il depuratore di Viterbo Città e quello
leggiIl Vicepresidente dell’Università Agraria Alberto Tosoni esprime soddisfazione per l’avvio dei lavori di pulizia dell’alveo del fiume Marta. “Oggi è stato mosso un importante passo in avanti sulla prevenzione dei rischi idrologici sempre più connessi a quei fenomeni estremi conseguenti ai cambiamenti climatici in atto. Con l’avvio degli interventi di manutenzione del Marta – sottolinea
leggiOggi si è svolto un importante incontro sulle tematiche dei fiumi Marta e Mignone, promosso dal Vicepresidente dell’Università Agraria Alberto Tosoni. Infatti, in visita questa mattina a Tarquinia, il Presidente della Commissione Regionale Agricoltura e Ambiente Valerio Novelli, invitato ad un sopralluogo con la presenza del funzionario della Direzione Regionale Lavori Pubblici Stazione Unica Appalti,
leggiSono stati presentati ieri i risultati delle analisi dei campioni d’acqua prelevati dai volontari di Goletta Verde di Legambiente sulle coste laziali: il 60% dei campioni sono risultati fortemente inquinati. Sotto accusa le foci dei fiumi che sono 14 volte su 18 oltre i limiti di legge. Tra questi, purtroppo, non poteva mancare la foce
leggi