Si intitola “Tra terra e mare” il ciclo di conferenze di archeologia subacquea, che si terranno nella lizza della Torre di Dante, a Piazzale Europa, a Tarquinia, tutti i venerdì a partire dal 13 luglio fino al 17 agosto. La manifestazione, a ingresso gratuito, è organizzata dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia, ha il
Si intitola “Tra terra e mare” il ciclo di conferenze di archeologia subacquea, che si terranno nella lizza della Torre di Dante, a Piazzale Europa, a Tarquinia, tutti i venerdì a partire dal 13 luglio fino al 17 agosto.
La manifestazione, a ingresso gratuito, è organizzata dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia, ha il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Tarquinia, e si svolge in collaborazione con l’Assopaguro di Montalto di Castro, l’Associazione Kodros e il Museo del Mare e della Navigazione Antica di Santa Severa.
Il ciclo di conferenze sarà l’occasione per presentare dati inediti riguardanti le ricerche archeologiche e i ritrovamenti subacquei effettuati lungo la costa tirrenica, nel tratto compreso tra i territori di Cerveteri, Tarquinia e Vulci, ma anche nel Mediterraneo.
Protagonista del primo appuntamento, che si terrà venerdì 13 luglio, alle 21.30, sarà Stefano Mariottini, il subacqueo romano, amante della pesca, che nell’agosto del 1972 casualmente ritrovò i Bronzi di Riace. Una scoperta tanto significativa da aver cambiato il modo di fare restauro in Italia, ma soprattutto da aver arricchito la storia di una piccola regione, la Calabria, che da quel momento ha riscoperto le sue origini magno-greche.
Partendo dal ritrovamento dei Bronzi, lo studioso si soffermerà sul loro recupero per poi descrivere i risultati dell’attività di ricerca archeologica subacquea effettuata dall’Associazione Culturale Kodros con la Soprintendenza, in oltre 40 anni, nel giacimento subacqueo sui fondali di Kaulon (Monasterace), a 5 Km da Riace. Saranno presentate immagini e video di un’infinita quantità di reperti rinvenuti, tra cui alcune statue recuperate recentemente.
Lascia un commento
L'email non sarà resa pubblica. I campi * sono obbligatori